Sul portale 4E Efficienza Energetica Edifici Esistenti l’Enea ha pubblicato informazioni e aggiornamenti su tutto ciò che c’è da sapere sull’efficienza energetica e il comfort termico delle nostre abitazioni.
Tutti i cittadini sul Portale 4E di Enea possono consultare guide, buone pratiche e informazioni sugli incentivi per migliorare l’efficienza energetica e le prestazioni termiche degli edifici. Per l’invio delle detrazioni fiscali è operativo il portale dedicato http://finanziaria2017.enea.it/index.asp
Efficienza energetica: le agevolazioni fiscali
Sono riassunti tutti gli incentivi fiscali a disposizione dei cittadini per il recupero parziale delle spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica delle proprie abitazioni e dei condomini. L’Ecobonus è la detrazione dall’imposta lorda (IRPEF o IRES) del 65% delle spese sostenute per la realizzazione di interventi di riqualificazione e ristrutturazione energetica di edifici residenziali e non residenziali esistenti, valida fino al 31 dicembre 2017. Per i lavori condominiali la detrazione aumenta arrivando al 70-75% delle spese sostenute.
Efficienza energetica: Attestato di Prestazione Energetica
E’ pubblicato il vademecum sull’APE Attestato di Prestazione Energetica o comunemente chiamato “certificato energetico”: la guida tratta tutti i punti per una corretta redazione dell’attestato. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una scelta consapevole nel caso di acquisto, locazione o di recupero (ristrutturazione o riqualificazione).
Il documento è suddiviso nei seguenti paragrafi:
- Che cos’è l’Attestato di Prestazione Energetica (APE)
- Quando è necessario
- L’importanza delle raccomandazioni per gli interventi migliorativi
- Chi redige l’APE
- Come ottenere l’APE
- Per quanto tempo è valido
- Altri vantaggi dell’APE
Efficienza energetica: 4E Casa il test per i verificare i consumi energetici
Registrandosi al portale e inserendo i dati della propria abitazione è possibile conoscere il livello di consumi paragonati a quelli di un edificio recente, con le stesse caratteristiche e nella stessa località, ma costruito con criteri di efficienza. Una volta completato il test si possono ottenere consigli e indicazioni su come rendere l’abitazione più efficiente rispettando l’ambiente.
Efficienza energetica: regolazione e contabilizzazione del calore
E’ la guida riguardante l’installazione di sistemi di contabilizzazione e termoregolazione obbligatoriamente previsti nel decreto legge 102/2014 per monitorare i consumi di singole unità immobiliari in condomini dotati di impianti centralizzati.
Le valvole termostatiche consentono un maggior equilibrio termico non soltanto all’interno di una stessa unità abitativa, bensì nell’intero edificio portando ad un risparmio energetico in bolletta in alcuni casi pari al 15-20%. Attualmente previsti incentivi fiscali sulle spese sostenute per gli interventi di sola installazione di termoregolazione e contabilizzazione del calore, spese detraibili al 50% per gli interventi effettuati a seguito di una ristrutturazione edilizia o al 65% con Econbonus per interventi efficientamento energetico e/o sostituzione della vecchia caldaia con una ad alta efficienza.